Venezia
Eventi e Curiosità

La città della Biennale e del Carnevale

Venezia è sede di numerose manifestazioni di spessore internazionale.

Manifestazioni della Biennale di Venezia

La Biennale è una istituzione culturale che ha sede nello storico palazzo di San Giustinian a Piazza San Marco e, nata nel 1895, gode di un grande prestigio in ambito internazionale, essendosi distinta negli anni per la promozione di nuove tendenze artistiche e l’organizzazione di manifestazioni internazionali pluridisciplinari riferite a diverse e settori della cultura contemporanea: arte, architettura, cinema, musica, teatro e danza.
Di grande spessore sono l’Esposizione Internazionale d’Arte che ha luogo negli anni dispari, la Mostra Internazionale di Architettura, che si svolge negli anni pari, il Festival di Musica e Teatro e il Festival di Danza.
A questi eventi, che attraggono un numero enorme di addetti ai lavori e spettatori si aggiunge la prestigiosa Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si tiene sul Lido di Venezia ogni anno ed inizia generalmente alla fine del mese di agosto per concludersi all’inizio del mese di settembre. Ad essa è legata l’assegnazione di un premio molto ambito, il Leone d’oro, dato come premio alla miglior pellicola insieme ad altri riconoscimenti per i professionisti del settore giudicati come vincitori dalla prestigiosa Giuria della Mostra.

Carnevale di Venezia

Si tratta di un famoso evento di carattere folcloristico che si svolge in città dal tredicesimo giorno di quaresima fino al Martedì grasso, ossia il giorno che precede il. Il termine Carnevale deriva proprio dall’espressione latina“carnem levare” cioè “togliere la carne”, poiché in origine richiamava al banchetto finale che precedeva il Mercoledì delle Ceneri, ossia l’inizio del periodo quaresimale di digiuno.
La tradizione del Carnevale è propria di molti paesi del mondo ma quello Veneziano risulta essere tra i più antichi ed è reso ineguagliabile dagli scenari suggestivi in cui si svolge, dalla ricca programmazione di eventi organizzati in città, tra cui rappresentazioni teatrali, sfilate di moda, balli in maschera, e dai suoi caratteristici costumi.
Intorno al Carnevale e alla realizzazione di maschere è nata una vera e propria attività artigianale che peraltro ha radici antichissime. Basti pensare che uno Statuto della città dell’aprile del 1436 riconosce come “mestiere” i cosiddetti mascarere, ossia gli artigiani che realizzavano maschere di varie forme e con diversi materiali.
Nota in tutto il mondo è la maschera veneziana nata nel 1600 e ancora oggi tipica dei moderni travestimenti: la “bauta”, ossia una maschera bianca denominata “larva”, sovrastata da un tricorno di colore nero e addobbata con un tabarro, un mantello scuro. La maschera garantiva l’anonimato a chi la indossava e la sua particolare forma consentiva di mangiare e bere senza doverla togliere
Va sottolineato che nel periodo del Carnevale l’afflusso di turisti subisce un’impennata vertiginosa a conferma della notorietà mondiale dell’evento, il quale negli ultimi anni si è sempre di più affermato come una grande manifestazione culturale.

Regata delle antiche Repubbliche marinare

A ricordo del glorioso passato della città lagunare come Repubblica Marinara, dal 1955 si tiene Venezia ogni quattro anni (data l’alternanza con Amalfi, Genova e Pisa), una manifestazione sportiva che consiste in una rievocazione storica della rivalità esistente nel lontano passato tra le quattro antiche Repubbliche.
L’evento, che si tiene tra maggio e luglio, consiste in una regata cui partecipano quattro diverse imbarcazioni a remi, una in rappresentanza di ciascuna città marinara, preceduta da un corteo storico che percorre le vie della città.

Regata storica

Si tratta di un evento insieme sportivo e folcloristico ch si tiene la prima domenica di settembre di ogni anno ed è inerente una disciplina diffusa a Venezia con il nome di Voga alla Veneta.
Accanto alla competizione vera e propria che mette in gara tra di loro praticanti della suddetta storica disciplina sportiva, si assiste ad un magnifico corteo storico, con imbarcazioni del 1500, gondolieri in costume e figuranti, organizzato per rievocare il passato di Venezia come potenza marinara indipendente.
La Regata storica non è l’unica regata che si svolge a Venezia ma è l’appuntamento più importante nel calendario delle oltre cento gare remiere che si svolgono in laguna.

Ricorrenze religiose

Festa del Santo Patrono – San Marco – 25 aprile
Festa della Sensa – giorno dell’Ascensione
Festa del Redentore – terza domenica di luglio
Festa della Madonna della Salute – 21 novembre

Salone nautico internazionale

E’ un appuntamento fieristico di particolare importanza per addetti ai lavori e appassionati del settore e si tiene in primavera.

“Su e zo per i ponti”

E’una gara di corsa che ha carattere non competitivo e si configura come una suggestiva passeggiata per il centro storico di Venezia, aperta a tutti senza limiti di età.

    Curiosità di Venezia

Sport

Tra gli sport acquatici, oltre a nuoto e pallanuoto, particolarmente diffusi, una praticata una originale disciplina: la voga veneta.
A Venezia si tengono durante l’anno varie regate cui partecipano tipiche imbarcazioni lagunari. La competizione conclusiva è rappresentata dalla nota Regata Storica.

Personaggi Famosi

Numerosi personaggi nati o vissuti a Venezia sono divenuti celebri.
A Venezia sono nati 5 papi: Gregorio XII (1326-1417), Eugenio IV (1383-1447), Paolo II (1417-1471) Alessandro VIII (1610-1691) e Clemente XIII (1693-1769).
Nella letteratura: Carlo Goldoni (1707-1793) uno dei padri della commedia moderna, Veronica Franco (1546-1591) poetessa, Marco Polo (1254-1324) viaggiatore e narratore, Pietro Bembo (1470-1547) umanista, Giacomo Casanova (1725–1798), rubacuori e narratore, Tiziano Scarpa (1963) romanziere e Hugo Pratt (1927-1995) fumettista.
Nell’arte: i pittori Giovanni Bellini, (1433 circa-1516), Giorgione (1478-1510), Lorenzo Lotto (1480-1556) e Tintoretto (1518-1594), Giovan Battista Tiepolo (1696-1770), gli scultori Alessandro Vittoria (1525-1608) e Antonio Canova (1757-1822) massimo esponente della corrente neoclassica e l’architetto e designer Carlo Scarpa (1906-1978).
Nella musica: Antonio Vivaldi (1678-1741) compositore e violinista, Andrea Gabrieli (1533 circa-1585) organista, Baldassare Galuppi (1706-1785), Luigi Nono (1924-1990), compositore.
Nella politica: Daniele Manin (1804-1857), patriota.
Nelle scienze: il matematico Luca Pacioli (1445-1517).

Pesca nella moléca

La moléca è il granchio in una fase dello sviluppo (ovvero, durante il cambiamento della muta) in cui mancano parti dure ed è completamente molle, è una prelibatezza gastronomica e la sua pesca, compiuta ormai da pochi, si svolge secondo una tecnica immutata da secoli, trasmessa di padre in figlio e che richiede una decina di anni per la formazione del pescatore.

Leone di San Marco

Il leone di San Marco rappresenta il simbolo della città che attraverso di esso rende omaggio all’amato patrono. Questo simbolo però è presente anche nelle insegne della marina italiana, proprio in ricordo dei fasti di Venezia, gloriosa potenza marittima e Repubblica marinara. insieme ad Amalfi, Genova e Pisa.

Venezia e la musica

La Cappella Marciana, ossia il coro della Basilica di San Marco, XIV secolo è ancora oggi attiva e dal secolo scorso i suoi Maestri hanno portato avanti un’azione di recupero e valorizzazione del patrimonio musicale storico. In virtù di ciò, oggi presso la Basilica, durante le celebrazioni religiose, si possono ascoltare musiche datate anche otto secoli.

Le maschere

La “bauta”, tipica maschera veneziana, era anticamente utilizzata dai veneziani non solo in occasione del Carnevale ma anche in numerose altre circostanze: per partecipare a feste, assistere ad eventi teatrali e persino per corteggiare o essere corteggiate. La maschera garantiva infatti l’anonimato e metteva al riparo da spiacevoli imprevisti. Celebri sono a questo proposito alcuni racconti di audaci situazioni che Canova raccoglie nella sua autobiografia.

Orient-Express

Venezia è il capolinea del celebre treno di lusso Venice-Simplon Orient Express, che ancora oggi attraversa l’Europa fornendo ai viaggiatori la possibilità di rivivere il passato con carrozze appositamente studiate per ricreare ambientazioni d’epoca.

Crociere

Venezia è il primo tra i porti crocieristici in Italia e si piazza tra i primi nel mondo. Sono ben 80 le navi da crociera provenienti da tutto il mondo che fanno scalo nella città lagunare.

Mobilità in Laguna

A Venezia esiste un regolamento stradale che è esteso tuttavia anche alle vie d’acqua e disciplina la viabilità dei mezzi acquatici, applica ad essi limiti di velocità, definisce zone a traffico limitato e prevede una segnaletica corrispondente a quella utilizzata sulle strade.
E’ vietato il traffico da diporto poiché le onde generate dalle imbarcazioni a motore creano danni alle fondazioni degli edifici.
Nel centro storico le pubbliche amministrazioni pubbliche così come le forze dell’ordine sono dotate di imbarcazioni per lo svolgimento di tutte le attività necessarie . Si trovano così le imbarcazioni utilizzate per i servizi più disparati che in altre città si svolgono via terra e che a Venezia richiedono invece mezzi acquatici, in alcuni casi appositamente adattati per la navigazione in laguna.

I mestieri

Capita sovente che una zona della città abbia assunto la denominazione dal mestiere che anticamente lì si praticava. Ad esempio Campiello del remer è così chiamato poiché un tempo lì esisteva bottega dove si realizzavano remi.

Le piazze

A Venezia non esistono altre piazza al di fuori di quella di San Marco. Questo in quanto gli spazi aperti che altrove assumerebbero la definizione di piazza nella città lagunare prendono il nome di campi.

    Cinema

Venezia non solo è legata al cinema per il Festival che ospita ogni anno, ma anche perchè, grazie alla bellezza dei suoi scenari, alle sue peculiarità e alla sua ricchezza culturale, essa è stata location di numerosi film.

Film che hanno per oggetto Venezia o personaggi veneziani

Venezia, la luna e tu di Dino Risi – 1958,
Venetian Affair di Jerry Thorpe – 1967
Anonimo veneziano di Enrico Maria Salerno – 1970
Morte a Venezia di Luchino Visconti – 1971
A Venezia… un dicembre rosso shocking di Nicolas Roeg – 1973
Nero veneziano di Ugo Liberatore – 1978
Dimenticare Venezia di Franco Brusati – 1979
Piccoli delitti veneziani di Etienne Périer – 1988
Casanova di Lasse Hallström – 2005
Otello di Orson Welles – 1952
Il mercante di Venezia di Michael Radford – 2004

Film girati a Venezia

Senso di Luchino Visconti – 1954
Tempo d’estate di David Lean – 1955
Merletto di mezzanotte di David Miller – 1960
007 – Dalla Russia con amore di Terence Young – 1963
Totòtruffa 62 di Camillo Mastrocinque – 1964
Masquerade di Joseph Leo Mankiewicz – 1967
La vittima designata di Maurizio Lucidi – 1970
Giordano Bruno di Giuliano Montaldo – 1973
Yuppi Du di Adriano Celentano – 1975
Solamente Nero di Antonio Bido – 1978
007 – Moonraker – Operazione spazio di Lewis Gilbert – 1979
Una piccola storia d’amore di George Roy Hill – 1979
La Chiave di Tinto Brass – 1983
L’estate sta finendo di Bruno Cortini – 1983
Indiana Jones e l’ultima crociata di Steven Spielberg – 1989
Nikita di Luc Besson – 1990
Cortesie per gli ospiti di Paul Schrader – 1990
Così fan tutte di Tinto Brass – 1992
Tutta colpa del fattorino di Mark Herman – 1992
Only You – Amore a prima vista di Norman Jewison – 1994
Viaggi di nozze di Carlo Verdone – 1995
Tutti dicono I Love You di Woody Allen – 1996
Le ali dell’amore di Iain Softley – 1997
Padrona del suo destino di Marshall Herskovitz – 1998
Il talento di Mr. Ripley di Anthony Minghella – 1999
Pane e tulipani di Silvio Soldini – 1999
Storia di noi due di Rob Reiner – 1999
La lingua del santo di Carlo Mazzacurati – 2000
Tra(sgre)dire di Tinto Brass – 2000
Lara Croft: Tomb Raider di Simon Vincer – 2001
The Italian Job di Felix Gary Gray – 2003
Oggi sposi… niente sesso di Shawn Levy – 2003
La leggenda degli uomini straordinari di Stephen Norrington – 2003
Amori in corsa di Andy Cadiff – 2004
007 – Casinò Royale di Martin Campbell – 2006
Il re dei ladri di Richard Claus – 2006
Ritorno a Brideshead di Julian Jarrold – 2008
The Tourist di Florian Henckel von Donnersmarck – 2010